Costa Azzurra

La costa Azzurra è una meta irrinunciabile e di particolare fascino, in pochi km. infatti unisce spiagge famose, mondanità, monumenti e una grande varietà di paesaggi. Questo itinerario percorre circa 1500 km. per un periodo di circa 10 giorni ma può essere facilmente adattato al periodo di vacanza disponibile.

MENTONE: E’ una località che sorge in un golfo riparato dalle montagne e incorniciato da colline coltivate a limoni e aranci ed è famosa per il carnevale. E’ una località balneare piuttosto tranquilla; consigliamo una passeggiata della città vecchia fino a Parvis St. Micel, il sagrato al quale si arriva dal lungomare attraverso una pittoresca scalinata.

MONACO: E’ un minuscolo principato e oggi è uno stato sovrano della Francia. I suoi abitanti detti monegaschi, non pagano le tasse, la lingua ufficiale è il francese e per entrare alla frontiera non è prevista nessuna formalità.

Monaco si divide in cinque zone: Monaco Ville la città vecchia sul lato sud del porto di Monaco su cui sorge il palazzo del principe; Montecarlo famosa per il casinò e per il Gran Premio di F1; la Condamine la piatta zona sud ovest del porto; Fontvieille la zona industriale e il Larvotto la zona balneare a est di Montecarlo. Da non perdere il museo oceanografico che dotato di 90 vasche è famoso in tutto il mondo, il palazzo del principe dove 15 stanze sono aperte al pubblico da giugno a ottobre, i giardini esotici che ospitano circa 7000 specie di cactus e dal quale si può ammirare un panorama grandioso di tutta la zona del porto, ed infine il Casinò dove tra spettacolari decorazioni e interni sfarzosi i turisti e gli assidui frequentatori scommettono consistenti capitali.

NIZZA (Nice): E’ il centro principale della Costa Azzurra. Attraverso la città vecchia e la sua infinità di vicoli si scoprono piazza Garibaldi, la cappella di S. Sepulcre e la barocca cattedrale. Da non perdere la famosa passeggiata sulla Promenade des Glais parallela al mare e fiancheggiata da eleganti alberghi, ville, palazzi con una splendida vista sulla baita.

ANTIBES: Situata di fronte a Nizza offre altrettante attrattive senza però essere così affollata: belle spiagge di sabbia, bastioni seicenteschi, una città di vecchie viuzze strette e un attraente porticciolo.

CANNES: Gli yacht grandi come transatlantic, i lussuosi alberghi e i costosi ristoranti fanno da sfondo a una delle città più famose della Costa Azzurra, conosciuta anche per le attività culturali e i molti festival come quello del cinema. Le zone migliori non sono mai lontane dal mare; consigliamo di percorrere il sentiero ombreggiato da pini e palme lungo il Bl. De la Croisette, la più classica Promenade di tutta la riviera. Nel Viex Port sono attraccati alcuni degli yacht più grandi mai visti e le vie intorno sono illuminate dalle numerose insegne al neon dei numerosi negozi, caffè e ristoranti. Da Cannes è possibile fare una deviazione fino a Grasse la città dei profumi dove si possono visitare i laboratori che forniscono le essenze alle industrie francesi di settore.

SAINT TROPEZ: La cittadina di pescatori portata al successo dalla pellicola cinematografica interpretata da Brigitte Bardot “E Dio creò la donna” oggi si è trasformata in un elegante ed esclusiva città balneare affollata da lussuose imbarcazioni, locali tipici, boutique e atelier di conosciute grif. Belle anche le celebri spiagge sabbiose di Tahiti, Moorea e Bora Bora.

TOLONE: Conserva un nucleo antico vicino al porto ma non è una città in cui fermarsi a lungo. Per godere dell’ampio panorama sulla città è consigliabile una passeggiata sulla Corniche du Faron che si estende sulle prime pendici a nord del centro abitato.

MARSIGLIA: La città è cresciuta intorno al porto vecchio e oggi intorno a questo nascono le principali zone di interesse; infatti verso sud si allunga la grande e vivace zona pedonale di Place Thiars fitta di ristoranti e caffè aperti fino a tarda notte. Per passare da una parte all’altra dell’ingresso del porto si può attraversare a piedi il Tunnel Saint Laurent sbucando proprio davanti alla cattedrale. La parte più animata di Marsiglia si trova però intorno all’incrocio tra La Canebiere e cours Belsunce. Meritevole è anche una passeggiata nell’elegante 6e arrondissement dove sorge il palazzo della prefettura. Altra bella zona è la Corniche President John F. Kennedy protesa per 4,5 km. lungo la costa. Questa via inizia con un parco e belle vedute sul porto e termina con il vasto Parc Borely che ospita il giardino botanico.

NOTIZIE UTILI:

Molto diffusa è in Francia la pratica del campeggio per questo le strutture a disposizione sono tante e ben organizzate. Lungo le autostrade nelle zone di parcheggio vi sono bagni pubblici con aree di carico acqua (utili le taniche) e scarico delle acque nere e grigie. La costa Azzurra è la zona a più alto rischio di furti di tutta Europa e ad essere presi di mira sono proprio i camper, all’interno dei quali si trovano viveri, abiti, soldi, cellulari ecc., tutti oggetti preziosi per i ladruncoli che si aggirano nelle aree autostradali e nei parcheggi non custoditi vicino alle zone di maggior interesse turistico. Consigliamo perciò di sostare sempre e unicamente nei campeggi o nei parcheggi vigilati e di prenotare se i periodi di vacanza sono i mesi estivi in cui la costa è presa d’ assalto da numerosi turisti.

Durante le soste notturne soprattutto non fermatevi in zone buie al’interno delle aree di servizio lungo le autostrade. I servizi pubblici (tram, metro, autobus) sono molto presenti all’interno delle città e coprono vaste aree.

GASTRONOMIA:

La cucina francese è piuttosto varia e basata su specialità tipiche regionali e su gastronomie locali. I ristoranti solitamente sono specializzati in cucina tradizionale, regionale, nordafricana, mentre le cosiddette Brasserie preparano ricette francesi tradizionali. I ristoranti sono aperti solitamente solo per pranzo o per cena, mentre le Brasserie sono aperte dalla mattina fino alla sera. Da non perdere fra i piatti e le specialità: le crepes, la baghette, invitanti dolci, cioccolatini, e i famosissimi croissant. Particolari sono le creme di legumi (soupe), le minestre di verdure (potage) e gli antipasti (hors-d’oeuvre). Ottimi anche i formaggi tra cui il Brie, il Camembert, il Roquefort. Non sono infine da dimenticare i vini tra cui spiccano il Bordeaux, il Satuerne, il Bourgogne, e i vari tipi di champagne; inoltre e non di minor importanza i vari liquori Cognac, Armagnac, o il grand Marnier.

VIABILITA’:

La rete stradale è fitta ed estesa, dispone circa di 800.000 km. di strade e quasi 8000 km. di rete autostradale. Le tariffe delle autostrade sono abbastanza care. Alcune volte la tariffa è calcolata su una base forfettaria altre volte si deve ritirare il biglietto. Sulle strade statali sono vi è una presenza massiccia di rotonde agli incroci attenzione quindi alle precedenze. Le norme di circolazione sono simili a quelle italiane, i limiti di velocità sono i seguenti: 50 km. in città, 90/110 km. sulle strade statali, 130 km. in autostrada. Attenzione ai lunghi incolonnamenti nei week-end nell’aree metropolitane delle grandi città. L’autostrada che collega la costa azzurra (autostrada dei Fiori) è un’arteria a forte rischio di incolonnamenti nei giorni dei grandi esodi quindi attenzione ai rientri da e per la Francia/Spagna.

TELECOMUNICAZIONI:

I prefissi telefonici per l’Italia 0039, dall’Italia 0033. Se si è in possesso di telefono cellulare è possibile anche con schede telefoniche prepagate telefonare verso l’Italia. Chiedete al vostro gestore prima della partenza.

ORARI:

Le banche sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì; I negozi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30 dal lunedì al sabato nelle grandi città l’orario è liberalizzato.

]]>