viaggi invernali in camper

Viaggio invernale in camper: 3 itinerari di 7 giorni

Viaggio invernale in camper: 3 itinerari di 7 giorni

Viaggiare in camper durante l’inverno è un’esperienza unica che ti permette di esplorare le montagne innevate, scoprire località sciistiche e immergerti nella tranquillità della natura.

 In questo articolo, troverai 3 itinerari di viaggio in 3 località italiane differenti: due famose per le loro piste da sci e una, dedicata a chi non ama le attività sulla neve, famosa per la sua bellezza culturale e artistica!

Quindi se stai cercando un’idea per il tuo prossimo viaggio invernale, sia sciistico che non, continua a leggere per scoprire gli itinerari ideali per ogni esigenza!

 

7 Giorni nelle Località Sciistiche del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più affascinanti d’Italia, soprattutto in inverno, quando le sue montagne innevate diventano il paradiso degli amanti degli sport invernali. 

Ecco un itinerario di 7 giorni che ti guiderà attraverso alcune delle migliori località sciistiche della regione, con attività adatte a tutta la famiglia, coppie e gruppi di amici.

Giorno 1-2: Madonna di Campiglio

Inizia il tuo viaggio a Madonna di Campiglio, uno dei comprensori sciistici più prestigiosi delle Dolomiti. Le sue piste da sci sono perfette per tutti i livelli, dalle più semplici a quelle più impegnative, ideali per una giornata dinamica sugli sci. 

Se viaggi con la famiglia puoi approfittare delle scuole di sci locali per i più piccoli, mentre gli adulti possono godersi anche altre attività come lo snowboard o le escursioni con le ciaspole nei sentieri innevati che circondano il paese. 

In serata, rilassati nei caratteristici rifugi di montagna dove puoi assaporare piatti tipici locali come il canederlo e la polenta. 

Se invece viaggi con il tuo gruppo di amici, Madonna di Campiglio offre una grande quantità di Apres ski e locali notturni alla moda per cui il divertimento è assicurato!

Giorno 3-4: Val di Fassa

Il secondo stop è la Val di Fassa, una delle valli più incantevoli delle Dolomiti, famosa per le sue piste da sci che si estendono tra il Catinaccio e Lusia

Gli appassionati di sci alpino e snowboard troveranno molte opzioni per divertirsi, ma non solo: la zona è ideale anche per chi ama praticare slittino o fare lunghe passeggiate con le ciaspole nei boschi innevati. Per chi preferisce attività più tranquille, una visita a Canazei, uno dei borghi più suggestivi della valle, offre la possibilità di passeggiare tra le viuzze del centro storico, magari fermandosi a gustare un piatto caldo nei ristoranti locali.

Per un pò di relax dopo giorni intensi di attività sulla neve consigliamo QC Terme: un luogo di benessere e pace immerso nella natura incontaminata!

Giorno 5-6: Ortisei

La tappa successiva è Ortisei, nella Val Gardena, una località che rappresenta il cuore pulsante delle Dolomiti. Ortisei è famosa per il suo centro storico, che conserva il fascino tradizionale delle case tirolesi, ma soprattutto per le sue piste da sci di fama internazionale.

 Durante il giorno, approfitta delle numerose attività sulla neve, come il sci alpino, lo snowboard e le escursioni con le ciaspole, mentre la sera puoi rilassarti nei centri benessere o goderti una cena tipica altoatesina in uno dei ristoranti caratteristici. 

Se ti piace esplorare, prendi la funivia che ti porterà al Seceda, dove potrai ammirare una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti.

Giorno 7: Alagna Valsesia

Concludi il tuo viaggio a Alagna Valsesia, una delle gemme nascoste delle Alpi. Questa piccola località offre un’esperienza più intima e tranquilla, ma comunque ricca di opportunità per gli appassionati di sci e sport invernali. Le sue piste da sci sono perfette per chi cerca un po’ di solitudine sulla neve, lontano dalla folla delle località più affollate. 

Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi approfittare delle escursioni con le ciaspole o fare una visita al Parco Naturale Alta Valsesia, dove potrai passeggiare nei boschi innevati e ammirare la bellezza naturale della zona.

 

7 Giorni nelle Località Sciistiche della Valle d’Aosta

Giorno 1-2: Courmayeur

Inizia il tuo viaggio a Courmayeur, una delle destinazioni sciistiche più esclusive delle Alpi. Courmayeur offre una vasta gamma di piste, sia facile, per principianti che difficili per gli esperti. 

La vista sul Monte Bianco è una delle più spettacolari al mondo. Dopo una giornata sulle piste, rilassati nei rifugi di montagna e prova piatti tipici valdostani come la fonduta. 

Se ti piace l’avventura, puoi anche fare un’escursione con le ciaspole o un’escursione al Ghiacciaio del Miage, dove la vista sulle montagne innevate è mozzafiato.

Giorno 3-4: Cervinia

Prosegui il viaggio verso Cervinia, uno dei comprensori sciistici più grandi d’Europa, situato ai piedi del Cervino. Cervinia offre non solo una grande varietà di piste da sci, ma anche la possibilità di praticare snowboard e skialp

Un’attività molto apprezzata è una gita sul Cervino, dove potrai ammirare una delle montagne più iconiche delle Alpi. La sera, dopo una giornata intensa sulla neve, puoi fermarti a goderti una cena calda nei numerosi rifugi e ristoranti della zona.

Giorno 5-6: La Thuile

La Thuile è una località sciistica che offre una grande varietà di piste. Con il suo comprensorio sciistico che si estende fino alla vicina Savoia, la zona è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di sport invernali. 

Oltre allo sci, La Thuile è anche famosa per le escursioni con le ciaspole, una maniera più tranquilla di esplorare i paesaggi innevati. Il piccolo borgo offre anche la possibilità di immergersi nella cultura locale, visitando chiese e monumenti storici.

Giorno 7: Pila

Concludi il tuo viaggio a Pila, una località sciistica che offre un’esperienza più intima ma altrettanto affascinante. Pila è una meta perfetta per chi cerca un po’ di tranquillità in montagna, lontano dalle località più affollate. Puoi trascorrere la giornata sciando o facendo una passeggiata tra i boschi innevati. 

La zona è anche nota per i suoi sentieri per escursioni e per il pattinaggio su ghiaccio. Dopo una giornata sulla neve, rilassati in uno dei rifugi alpini per un’esperienza davvero unica.

 

7 Giorni nel Lazio

Per chi vuole godersi una vacanza in inverno ma non ama le località sciistiche, il Lazio non offre numerose attrazioni che rendono questa regione ideale per una vacanza invernale in camper. Con il suo mix di storia, natura e cultura, un viaggio nel Lazio può essere l’occasione per scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti d’Italia.

Giorno 1-2: Roma

Impossibile non partire da Roma, dove la storia antica e la modernità si intrecciano perfettamente. Passeggia tra i monumenti più iconici come il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi. Approfitta del clima mite dell’inverno per visitare i Fori Imperiali e il Vaticano senza la folla estiva. 

In serata, tappa obbligatoria in una trattoria romana per gustare piatti tipici come la pasta alla carbonara e il saltimbocca alla romana.

Giorno 3-4: Tivoli

Prosegui il viaggio a Tivoli, a circa 30 km da Roma, una città ricca di storia e bellezza naturale. Visita la Villa d’Este, famosa per i suoi giardini e le fontane rinascimentali, e la Villa Adriana, residenza imperiale voluta dall’imperatore Adriano. 

Tivoli è perfetta anche per lunghe passeggiate tra le colline che offrono panorami mozzafiato sulla campagna circostante.

Giorno 5-6:  Civita di Bagnoregio e Viterbo

Prosegui il tuo viaggio verso Civita di Bagnoregio, il famoso “paese che muore”, un piccolo borgo medievale situato su una collina di tufo. La vista panoramica dalla valle sottostante è mozzafiato, e il paesaggio invernale è davvero suggestivo. 

Dopo aver esplorato Civita, dirigiti verso Viterbo, una città medievale ricca di storia, famosa per i suoi palazzi rinascimentali e le terme. Qui, puoi rilassarti in uno dei centri termali e gustare piatti tipici della zona, come la pasta alla viterbese.

Giorno 7:Parco Naturale dei Monti Lucretili

Concludi il tuo viaggio con una visita al Parco Naturale dei Monti Lucretili, dove potrai fare escursioni nella natura, esplorare i sentieri innevati e visitare il borgo di Percile. Questo parco offre molte opportunità per godersi la tranquillità della montagna senza allontanarsi troppo dalle comodità della città.

Ogni itinerario proposto offre esperienze uniche e attività invernali per tutti i gusti. Che tu preferisca le montagne delle Dolomiti, la Valle d’Aosta o le località del Lazio, il viaggio in camper ti permetterà di vivere una vacanza immerso nella natura, con la libertà di esplorare e divertirti ogni giorno. 

Se sei pronto a partire, visita MeteorViaggi per scoprire le nostre offerte per noleggio e vendita camper: NOLEGGIA IL TUO CAMPER

————–